Cosa è un Progetto?
Un progetto è l’organizzazione di risorse limitate per raggiungere un obiettivo, seguendo una determinata metodologia, in un determinato periodo di tempo e secondo un determinato livello di qualità.
Un progetto…è il percorso pianificato, passo dopo passo, che porta nell’arco di un tempo determinato a risolvere dei problemi ed ad ottenere o saper usare qualcosa che prima non si aveva o non si sapeva usare
Un progetto deve avere:
- Bontà Formale —> •rispetto dei requisiti richiesti del bando (ammissibilità e presentazione)
- Bontà Sostanziale — > •utilità del progetto (coerenza rispetto al contesto, risponde ai bisogni) •fattibilità del progetto (capacità dell’ente proponente, piano operativo, piano finanziario)
- Bontà Estetica —-> •leggibilità della proposta progettuale (schemi + sintesi)
La sostenibilità di un Progetto:
Il progetto continua a fornire benefici per un lungo periodo dopo che la parte principale di assistenza erogata dall’ente finanziatore è stata completata. La sostenibilità comincia con il design del progetto!
- Supporto politico: supporto del governo partner per la continuazione dei servizi
- Tecnologia appropriata: che può durare molto tempo; capacità locale di funzionamento e manutenzione
- Capacità istituzionale e di management: volontà e capacità dei realizzatori del progetto di mettere a disposizione i servizi anche dopo la fine del finanziamento
- Fattbilità economica e finanziaria: se i benefici incrementali del progetto superano i suoi costi; se il progetto rappresenta un investimento a lungo termine fattibile
- Questioni socio-culturali: soddisfazione delle necessità di tutti i gruppi beneficiari ed effetti del progetto sulla distribuzione dei benefici a lungo termine
- Protezione ambientale: preservazione dell’ambiente onde evitare che eventuali danni me/ano a rischio il raggiungimento di benefici a lungo termine.
Le tre fasi dell’EUROPROGETTAZIONE:
1) Project Design
- Costruire un foglio di lavoro per declinare gli aspetti di finanziabilità per il progetto;
- Identificare le fonti di finanziamento/progetti attivabili rispetto a ciascuna specificazione degli aspetti di finanziabilità
- Esplodere i costi e le attività previste nel progetto
- Verificare le attività e i costi considerati ammissibili dai vari
- Verificare le regole di programmi funzionamento e i tempi per l’accesso ai diversi programmi
- Creare gli incroci identificando sottoprogetti
- Strutturare la proposal
2) Proposal Management
- L’informazione;
- l’idea del progetto;
- il lancio del progetto;
- la richiesta di informazioni al Committente;
- Consigli per la presentazione della proposta;
3) Project Management
Bisogna fare molta attenzione ai requisiti della call: Attenzione a tutte le richieste e requisiti formali che trovate nei documenti ufficiali e nei bandi.
Possono Riguardare —> Il contenuto della proposta (documentazione legale; presentazione dei partner; il work plan;) —–> La proposta finanziaria; —> Le modalità di presentazione del progetto stesso;
a) La questione chiave connessa al Project Management è il BUDGET
- Cominciate a fare una ipotesi di primo budget sulla base di una generale definizione delle attvità:
- Usate da subito il template della call Fees: le fees (onorari) dello staff vanno espressi in man/day/week/months;
- I giorni lavorativi sono 22.5/mese e 10.5mesi/ anno;
- Direct costs eleggibili/Indirect costs eleggibili • overheads 7%
- Contribution in Kind (normalmente non eleggibile!)
Preparatevi a modificare più volte il contenuto del budget sulla base:
- Definizione sempre piu’ specifica delle attività;
- Discussioni con i partners, aggiustamenti, errori…
- Importante: considerate sempre i costi interni di amministrazione!
E se ci sono dubbi?
- Sono domande ammesse fino a 21 gg prima della scadenza bando;
- Risposte entro 11 gg prima della scadenza;
- Controllate regolarmente la pubblicazione delle FAQ sui siti istituzionali.
CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE
- Rileggete accuratamente le Guidelines e gli annexes;
- Quante copie della proposta dovete fare?
- Il giorno prima di consegnare comprate le buste o la scatola per la spedizione !
- Contraddistinguete l’originale dalle fotocopie;
- Vi viene chiesto di firmare dei documenti particolari? Statuti, autocertificazioni…
- Avete tutti gli « statement di partnership » dei partners firmate?
- Come consegnare?
16 CONSIGLI PER UNA BUONA PROPOSTA
- Usate la griglia di valutazione come check alla redazione;
- Non « sbrodolare » ma andate diritti al punto;
- Se avete un pò di budget fatevi seguire da un professionista che abbia già presentato altri progetti
- Ripetete alcuni concetti chiave in due-‐tre punti diversi della proposta;
- Occhio costante alla struttura logica della redazione (problemi > soluzioni);
- Attenzione alla metodologia: come volete fare le cose che dichiarate di voler fare?
- Vale piu’ una tavola ben fatta che 100 parole;
- Dichiarare e mostrare nella proposta che conoscete il territorio / la problematica / il se/ore;
- Ogni partner della partnership è il migliore disponibile ed ha delle caratteristiche che lo rendono assolutamente qualificato;
- Mettere le mani su precedenti proposte ed imparare da queste..
- Coinvolgere gli esperti nella redazione della proposta;
- Pretendere fin dall’inizio da tuoi partners il rispetto dei documenti standard;
- Non pensate di scrivere una proposta in pochi giorni;
- Salvare spesso il dray nel PC e fare un back-‐up;
- Dare delle deadlines piu’ corte del necessario ai partners e pretendere puntualità: tanto c’è sempre quello che è in ritardo!
- Scrivete in Lingua Inglese